175b015d9caf4d76e01ee0104e5cab18cb38fa53
175b015d9caf4d76e01ee0104e5cab18cb38fa53
f2e4609d5e82f61bc4d02d2ddab3f664ddce1d2c
ECOBIOS ITALIA S.R.L.
Sede Legale Roma Via di Porta Labicana 46 (00185)
Sede Secondaria
Capri Prima Traversa Linaro 4 (80071)
Capitale sociale
€91.800,00 i.v.
Codice fiscale e Registro Imprese di Roma
01251950489
P.Iva
IT06690280638

Ecobios Italia s.r.l.

Environmental Biotecnologies

bioingegneria@ecobios.com

La nostra invisibile armata...

La scoperta applicativa dell’utilizzo dei batteri marini organolitici nei processi di disinquinamento e mineralizzazione della sostanza organica risale al 1975 quando la Ecobios Italia srl iniziò ad effettuate diverse prove sulla biodegradazione di varie sostanze organiche in mare: idrocarburi in Alaska (oil-spill) disastro ecologico della nave “Exon Valdez” e nel 1979 all’Istituto Guido Donegani di Novara (relazione sperimentale commissionata dalla Soc. Ponte Stretto di Messina, Spa). I primi test evidenziarono subito come i batteri marini risultassero più veloci nella degradazione di molecole più o meno lunghe di idrocarburi rispetto ai batteri di acqua dolce.
afc2b9a196b033adc9df8f02173efa959ac470ea
f3ae1310216f6123c440af00832bc7d5bc8958d1
9456aed9f1360f5c5145f33d25b52f2ea434f93c

Inoculo Batteri Marini

Inoculo Batteri Marini

Inizio degradazione

Inizio degradazione

Dopo 6 ore

Dopo 6 ore

e41fad71d5d6b8e499e88160e217a8375a84464e
e19c6fadcf965b10bfaa9706b6e52bfed4d1caba
5236b1e73cc7c5ab747c53db7a07b4354a5f007a

Dopo 12 ore

Dopo 12 ore

Dopo 18 ore

Dopo 18 ore

Dopo 24 ore

Dopo 24 ore

Tra le varie tecniche di risanamento dei suoli contaminati da idrocarburi, si è osservato che affidarsi a batteri autoctoni, ancorché messi nelle condizioni ottimali in termini di nutrienti ed ossigeno, può richiedere tempi di recupero molto lunghi. Al contrario, la bioaugmentation (bonifica del terreno contaminato con l’ausilio di nutrienti e batteri alloctoni) rappresenta una valida alternativa nell’ambito dei sistemi biologici ed ecocompatibili del risanamento del suolo contaminato. La formulazione di blend batterici ottimali e di biosufattanti, derivante da ricerche ed applicazioni ultratrentennali, ci consente, infatti, di ottenere non solo maggiori rese (in termini di demolizione della catena idrocarburica) ma anche in tempi decisamente ridotti, con evidenti vantaggi ambientali ed economici.